Salute e ricerca Archive
Dopo tanto parlare finalmente il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge che reintroduce l’obbligatorietà delle vaccinazioni per potersi iscrivere a scuola. I vaccini obbligatori passano a dodici e l’obbligo riguarda i bambini di età compresa …
La lesione del midollo spinale, nota come mielolesi, potrebbe non essere un problema così grande come si pensava. Grazie ad una serie di test effettuati sugli animali dall’Ecole polytechnique fédérale di Losanna e dalla scuola Sant’Anna di Pisa, in collaborazione …
Il glaucoma è una malattia cronica e degenerativa che nasce a seguito di un aumento della pressione interna dell’occhio. Questo aumento della pressione danneggia progressivamente le cellule che collegano l’occhio al cervello, e quello che ne viene fuori col passare …
Un rene ectopico pelvico, anomalia congenita che induce a dolore cronico e infezioni, ma tutto sommato ben funzionante, è stato trapiantato su una paziente di 51 anni in dialisi. Gli interventi (due) sono stati effettuati per la prima volta al …
L’incidenza delle malattie croniche al 2020 aumenterà al punto tale da rappresentare l’80% di tutte le patologie nel mondo, con il diabete che crescerà più rapidamente rispetto a tutte le altre. A livello globale le malattie croniche sono responsabili dell’86% …
Un team di scienziati ha scoperto una proteina capace di controllare l’invecchiamento cellulare. Una scoperta che potrebbe aprire porte inimmaginabili e incidere parecchio anche nella ricerca sui tumori. La proteina in grado di controllare l’invecchiamento delle cellule è stata chiamata Tzap, …
Il Ministero della Salute ha stilato la consueta relazione sulle attività svolte in Italia in ambito di riabilitazione visiva per la prevenzione dell’ipovisione e della cecità ai sensi della Legge 284/97. La relazione fa riferimento all’anno 2015, e dopo una …
Da poche settimane a questa parte sono stati introdotti nelle farmacie i primi lotti di Cannabis FM-2, cioè la cannabis terapeutica per il trattamento del dolore. Si tratta in pratica della prima sostanza attiva a base di cannabis che sia …
Una malattia rara che si manifesta con circa 1.000 nuovi casi all’anno in tutta Italia e che ha un’incidenza intorno a 2-3 ogni 100.000 abitanti. Si tratta della policitemia vera, una malattia riconosciuta dal 2008 come neoplasia tumorale e divenuta …
Gli scienziati del Children’s Medical Center Research Institute della University of Texas Southwestern hanno scoperto un nuovo fattore di crescita ossea che potrebbe intervenire nella perdita di tessuto osseo (anticamera dell’osteoporosi). L’osteoporosi è una patologia che si sviluppa su un prolungato …