Salute e ricerca Archive
Le disabilità visive comprendono diverse condizioni come disturbi visivi, residui visivi e ipovisione lieve o grave, che incidono, anche in modo significativo, sulla qualità della vita quotidiana. Normalmente l’acuità visiva, ovvero la capacità di percepire e distinguere i dettagli di …
Crescere un bambino disabile è una responsabilità ancora più grande ed impegnativa, poiché necessita di esigenze educative speciali, e a volte, anche di attrezzature e supporto specializzato. Che si tratti di disabilità intellettiva e/o fisica, comprenderla è il primo passo …
La cecità è una forma di disabilità che si può presentare già alla nascita oppure acquisirla durante la vita. L’occhio è un organo molto complesso ed è composto da cornea, iride, pupilla, cristallino, corpo vitreo, retina, macula, uvea, nervo ottico. …
Le disabilità intellettive, come definite dal DSM-5, sono disturbi evolutivi che si manifestano con significativi deficit nelle funzioni intellettive e adattive, con insorgenza nel periodo dello sviluppo. Questi deficit influenzano la capacità di apprendimento, di problem-solving e di adattamento a …
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo (con questa espressione si fa riferimento a tutti quei disturbi con insorgenza collocabile nelle prime fasi del periodo evolutivo, solitamente prima che il bambino inizi la scuola) caratterizzato da deficit che compromettono principalmente il …
Lo psicologo è un operatore sanitario che svolge servizi ed interventi di assistenza e diagnosi a persone, coppie, famiglie, comunità ecc. a scopo preventivo, riabilitativo e curativo nell’ambito della salute mentale. Si occupa essenzialmente di fornire sostegno attraverso un’attività che …
Supporto psicologico per disabili, di cosa si tratta? Nel corso del tempo la definizione di disabilità ha subito diversi cambiamenti, in particolare nei primi anni duemila. È proprio all’inizio del duemila, infatti, che si ha un mutamento significativo con una …
Scegliere la giusta carrozzina può condizionare notevolmente il tenore di vita del paziente disabile o con difficoltà a deambulare. Significa ottenere una maggiore autonomia, fattore importantissimo per quanto riguarda non soltanto la salute fisica ma anche quella mentale. Il soggetto …
Le persone che hanno un sistema immunitario indebolito sono più esposte ai rischi insiti nell’infezione da COVID-19. Tra queste, coloro che soffrono di cancro o HIV, coloro che hanno subito un trapianto di organi, che assumono corticosteroidi o altri medicinali …
Secondo l’Università della California, i sintomi a lungo termine che le persone possono provare dopo essere guarite dal Covid19 includono affaticamento, tosse, mancanza di respiro e cervello offuscato. Una recente ricerca ha esaminato gli organi di persone morte per COVID-19 …