Come per qualsiasi altra professione, lo stipendio di una badante dipende dall’esperienza maturata nel campo specifico, ma anche dal tipo di assistenza richiesta, dalla presenza o meno di certificazioni …
Con l’avanzare delle età le performance cognitive iniziano ad essere meno efficienti, può succedere di dimenticare qualcosa detta poco prima o dei nomi, ma anche di entrare in una …
L’ansia è una componente naturale dell’essere umano, si tratta di un complesso di reazioni emotive, cognitive, fisiologiche e comportamentali che attivano la persona e le permettono di agire. Di …
La depressione è stata inserita all’interno delle tabelle ministeriali relative all’invalidità, pertanto, chi ne è affetto può avere diritto a dei giorni di malattia e ad alcune tutele. Secondo …
Il disturbo del linguaggio è una condizione che riguarda difficoltà nella comprensione, nella produzione e nell’uso del linguaggio, sia parlato che scritto. Questo disturbo può manifestarsi in vari modi …
Al giorno d’oggi è fondamentale garantire un adeguato supporto a chi non può accedere facilmente ai servizi sanitari tradizionali. Il servizio di assistenza e cure domiciliari emerge come una …
L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha riconosciuto la salute sessuale come uno dei diritti umani, definendolo un aspetto centrale per ogni essere umano durante la tutta la propria vita. …
Con il termine disabilità lavorativa si fa riferimento a una condizione in cui una persona ha una limitazione fisica, mentale o sensoriale che ostacola, in parte o totalmente, la …
Il supporto psicologico gratuito è un’opportunità per chi vive delle difficoltà emotive e psicologiche e non ha le possibilità di affrontare i costi della terapia. La psicoterapia è un …
Gli studenti con invalidità che stanno per iscriversi all’università o che frequentando già un percorso di studi universitari possono godere di alcune agevolazioni, in primis, l’esonero totale del pagamento …