Leggi e agevolazioni Archive
Quando va fatto l’Isee “ordinario” e quando è invece necessario procedere con quello “ristretto”? Tramite una nota ufficiale, l’Inps pone chiarezza su una questione che fino ad ora è stata vittima di alcuni fraintendimenti, soprattutto a margine di alcune interpretazioni …
E’ già stata definita storica la sentenza del Tribunale di Verbania tramite cui è stata disposta la condanna a due persone ree di aver offeso una donna affetta da acondroplasia. Il risarcimento danni, però, non è stato deciso solo a …
In merito all’esenzione dal bollo auto per mezzi adibiti al trasporto di persone disabili si respira ancora oggi molta confusione, per cui vediamo di fare chiarezza su questo punto specificando i casi in cui si può parlare di esenzione certa …
L’amministratore di sostegno non può essere perseguito per il reato di abbandono di capace e il motivo sta tutto nel fatto che il suo ruolo non è quello di occuparsi della cura della persona: non è suo compito curare il …
A poche settimane di distanza dalla sentenza del Consiglio di Stato con cui venivano escluse dal reddito Isee le indennità percepite in forza di una disabilità, i cittadini si ritrovano ora a dover affrontare tutta la confusione logistica che è …
La sicurezza sul lavoro è un tema che ancora oggi tiene banco nell’agenda comune e che per quanto non manchi di confrontarsi con numerose vittime viene puntualmente dimenticato dalle istituzioni. Per questo motivo è stato inaugurato il “Tour per la …
Finalmente è arrivata la tanto attesa sentenza che pone chiarezza su un aspetto che fino ad ora è sempre stato al centro di parecchie perplessità: il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato dal Governo e dichiarato che le indennità …
Nell’acquisto di un auto o motoveicolo i disabili o i loro familiari possono usufruire di quattro benefici fiscali che sono l’IVA agevolata, la detraibilità IRPEF, l’esenzione dal pagamento del bollo auto e l’esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di …
In questi giorni la discussione sul DDL Cirinnà che mira a regolare le convivenze delle persone omosessuali sta letteralmente infiammando l’opinione pubblica, ma al di là di quello che si pensa sulla materia, la Federazione Italiana per il Superamneto dell’Handicap …
L’assegno sociale è una prestazione che spetta a quanti hanno raggiunto una determinata età e che si ritrovano in una condizione economica particolarmente disagiata. Si tratta insomma di una prestazione di tipo assistenziale che viene riconosciuta indipendentemente dal fatto che …