Rampa per disabili: dimensioni e pendenza

In base alla legge 13/89, decreto 236/89, la rampa per disabili è obbligatoria per dislivelli pari o superiori a 2,5 cm, fino a questa altezza il gradino è considerato superabile con una spinta maggiore della carrozzina.

rampa disabili

Oggi è importante che tutti i luoghi pubblici permettano il libero accesso anche ai disabili in carrozzella, il testo unico sull’edilizia, art.6 comma b, prevede una serie di interventi per eliminare le barriere architettoniche che rientrano tra la libera edilizia e che sono, quindi, esenti da comunicazioni e permessi.

Le rampe per disabili possono essere costruite liberamente, anche se è possibile sia necessaria la SCIA o la CILA per quegli edifici soggetti a vincoli paesaggistici o in caso di costruzioni in calcestruzzo.

Dimensioni rampa per disabili

Le rampe per disabili devono seguire alcune criteri pensati per rendere più semplice il percorso, è importante che ci sia una pendenza sostenibile, in salita e in discesa e una larghezza adeguata.

Le rampe per persone con disabilità devono rispettare precisi criteri dimensionali e funzionali. Il dislivello massimo superabile non può eccedere i 3,20 metri, mentre la lunghezza totale della rampa deve rientrare entro questo limite.

La larghezza varia in base all’uso previsto: almeno 90 cm per il transito di una sola carrozzina, e 1,50 metri se deve permettere l’incrocio simultaneo di due carrozzine in direzioni opposte.

È obbligatoria la presenza di pianerottoli orizzontali ogni 10 metri di lunghezza. In corrispondenza di porte o accessi interni, questi spazi di sosta devono misurare almeno 1,5 x 1,5 m oppure 1,4 x 1,7 m, tenendo conto dell’apertura e ingombro delle porte.

Se la rampa è protetta da una ringhiera o da un parapetto non pieno, è necessario aggiungere un cordolo laterale basso di almeno 10 cm per garantire sicurezza.

Infine, la pendenza consigliata della rampa è compresa tra il 4% e il 6%. Non deve comunque mai superare l’8%, soglia oltre la quale diventa difficilmente affrontabile senza assistenza.

Lunghezza di rampe disabili

La lunghezza di una rampa è proporzionale al dislivello da superare e alla pendenza, che deve garantire facilità di percorrenza sia in salita che in discesa.

Più la rampa è lunga, minore sarà la pendenza e quindi più agevole il passaggio: con una pendenza dell’8%, ad esempio, servono 10 metri per superare un dislivello di 80 cm.

In strutture esistenti sono ammesse pendenze fino al 10%, e tratti brevi (massimo 3 m) fino al 12%. Per brevi raccordi pedonali su strada o vicino a passi carrabili, sono tollerate rampe con pendenza al 15% per superare un dislivello di 15 cm.

Accorgimenti obbligatori della rampa per disabili

Ci sono altri parametri e accorgimenti da rispettare quando si procede all’installazione di una rampa per persone con disabilità, nello specifico:

  • La pavimentazione deve essere antisdrucciolo;
  • Il parapetto deve essere alto almeno 1 cm e avere fessure longitudinali meno di 10 cm;
  • Ai lati della rampa devono essere installati dei corrimano di altezza compresa tra 90 e 100 cm;
  • A inizio e fine rampa devono essere fissati dei segnali a bande, tattilmente riconoscibili anche dai non vedenti.

Le passerelle per disabili

In alternativa alle rampe in calcestruzzo è possibile installare delle passerelle in acciaio zincato, che sono inamovibili e non richiedono permessi o autorizzazioni comunali.

passarelle disabili

Anche per questo elemento valgono le norme di dislivello e lunghezza previste dalla legge 13/89 e dal D.M 236/89: deve esserci un appoggio minimo di 33 cm da entrambe le estremità, consentire il transito solo ai mezzi con ruote/cingoli in gomma di almeno 20×20 cm.

Sono esclusi i cingoli metallici, va rispettato l’equilibrio tra assi del peso ed è fondamentale che il costruttore rilasci la dichiarazione di conformità della passerella.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi