Legge 140 esoneri turni pomeridiani

Legge 104 e turni di lavoro: è possibile lavorare solo al mattino? Tra le agevolazioni c’è anche l’esonero dai turni pomeridiani e serali?

esonero lavoro pomeridiano legge 104

I lavoratori possono chiedere di concentrare le proprie mansioni durante le prime ore della giornata? Facciamo un pò di chiarezza cercando di rispondere alle domande più frequenti sull’argomento in questione.

Si può avere l’esonero dai turni pomeridiani con la legge 104?

La legge 104 offre diverse agevolazioni per i lavoratori che si prendono cura di persone con gravi disabilità, tra cui l’esenzione dal lavoro notturno, quello che va da mezzanotte alle sei del mattino.

Tale dispozione è presente nel Decreto Legislativo n.151/2001 (articolo 53) che riprende la legge del 9/12/1977 n.903 articoli 5, comma 1 e 2, lettera a e b.

Oltre ad evitare l’orario notturno, i lavoratori godono del diritto di scegliere un luogo di lavoro vicino casa, di non essere trasferiti in altra sede senza il consenso esplicito e di avere a disposizione tre giorni retribuiti di permesso al mese.

Quindi, in realtà no, con la legge 104 non è possibile chiedere l’esonero dai turni di lavoro pomeridiani.

Chi ha la 104 può scegliere i turni di lavoro?

No, la legge 104/1992 non permette di scegliere i turni di lavoro, di fatti, non ci sono regole specifiche per l’orario per le persone disabili o per i lavoratori che assistono un familiare.

Tuttavia, quest’ultimo hanno diritto a 2 ore di permesso al giorno o un’ora se part-time, per l’assistenza o il riposo. In linea generale, le esigenze di un disabile o di chi ne assiste uno hanno priorità elevata.

Questo vuol dire che le richieste mosse al datore di lavoro di permessi per orari dovrebbero sempre venire accolte.

Chi lavora nei settori pubblici, deve accordare gli orari con il datore di lavoro, programmando in anticipo il tutto per permettere una giusta e funzionale organizzazione e distribuzione del carico lavorativo tra gli altri dipendenti.

Con la Legge 104 si può fare il turno di domenica?

L’INPS ha chiartico, con un comunicato del 2018, che chi benefica delle legge 104 può lavorare di domenica o nei giorni festivi, purché vengano considerati come normali giorni di lavoro.

Inoltre, i permessi possono essere utilizzati anche nei giorni festivi, se necessario. Questo vuol dire che chi è coperto dalla legge 104 non è esentato automaticamente da lavorare di domenica o nei festivi, a patto che tutto venga deciso con il proprio datore di lavoro.

Legge 104 e reperibilità: come funziona?

Il lavoratore in possesso della legge 104 che assiste un familiare con disabilità è anche esentato dai turni di reperibilità.

Quando vengono presi i permessi, il rapporto di lavoro è considerato sospeso e il dipendente è completamente libero dall’attività lavorativa. Ne consegue che non può essere chiamato. C’è da dire che lavoratore e datore possono però concordare su quali giorni lavorativi è concessa la reperibilità.

I giorni di permesso per legge 104 sono sempre pagati?

Sì, i permessi giornalieri o frazionati sono retribuiti interamente e risultano a carico dell’INPS, anche se devono essere anticipati dal datore di lavoro, che poi potrà compensarli tramite credito contribuitivo.

Inoltre, è importante ricordare che i permessi della legge 104 non goduti non saranno più recuperabili nei mesi successivi e, quindi, andranno persi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi